| informazioni | 
              Mostra a cura di Eugenia Querci e Bianca La Rocca della Fondazione Nevol Querci 
                Organizzazione a cura di Maurizio Bartolucci 
                Allestimento a cura di Arch. Maria Alessandra Giuri 
                 
                La mostra fotografica Mestiere donna affronta uno dei punti più qualificati della storia del pensiero socialista e progressista italiano. Ripercorre al femminile, in un itinerario suggestivo, più che strettamente documentario, una fase cruciale della storia italiana: il secondo dopoguerra, quando la donna, pur ancora soggetta alla durezza della fatica manuale e contadina, muoveva i primi passi verso una diversa affermazione nella scala sociale, politica ed economica del Paese. 
                L'Italia femminile di queste foto non è quella della donna casalinga felice tra i fornelli o della diva fatale, così come ci è stata rimandata da un’iconografia dura a scomparire, ma è un'Italia vera, ancora povera, che dalle campagne si sposta nelle città: è la storia di milioni di donne contadine, operaie, commesse o segretarie, la cui vita individuale s’intreccia con la storia sociale e politica italiana.  
                Le foto coprono un periodo di circa vent’anni, (1950-1970) e testimoniano il lungo percorso verso l'emancipazione, passando per la conquista per la parità salariale, l’abolizione del delitto d’onore e la riforma del diritto di famiglia. 
                La mostra si compone di 37 pannelli.  
                 
                 
                PROGRAMMA: 
                8 MARZO ore 12.00 INAUGURAZIONE mostra 
                Intervengono:  
                Dino Gasperini, Assessore alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale  
                Monica Cirinnà, Consigliere per Roma Capitale e Presidente della Commissione delle Elette di Roma Capitale 
                Eugenia Querci e Bianca La Rocca, della Fondazione Nevol Querci, curatrici della mostra e del catalogo 
                Maurizio Bartolucci, organizzatore 
                Marigia Maulucci, Direttivo Nazionale CGIL, studiosa delle problematiche legate al lavoro femminile 
                Laura Moschini, Docente Roma Tre, Cattedra Storia della cittadinanza delle donne, studiosa delle problematiche legate al lavoro femminile 
                 
                Dopo la presentazione dell'evento, prevista nella Sala Multimediale, seguirà una visita guidata 
                all’allestimento. 
                 
                8 MARZO ore 18.00 EVENTO collaterale 
                Esibizione del CORO della CASA INTERNAZIONALE DELLE DONNE, diretto da Patrizia Nasini, che eseguirà canzoni popolari ispirate al lavoro delle mondine. 
                A cura di Maurizio Bartolucci, in collaborazione con Casa Internazionale delle Donne 
                 
                 
                15 MARZO ore 18.00 EVENTO collaterale 
                Presentazione del libro “STORIA DI LEDA. DA BRACCIANTE A DIRIGENTE DI PARTITO” di Francesco Piva (Ed. Franco Angeli, collana Temi di storia, MARZO 2009) 
                A cura di Maurizio Bartolucci, in collaborazione con l’Associazione “A Roma Insieme” 
                 
                 
                 
                 
                21 MARZO ore 18.00 EVENTO collaterale 
                Presentazione e discussione del documentario storico-antropologico “OROBIANCO” di Alice Campoli (2011).  
                Presentazione dell’iniziativa e introduzione a cura di Alice Campoli. A seguire la proiezione, canti a cappella del Basso Lazio a cura di Catia De Vincentis, intervento di Giacomo Cuva e dibattito.  
                A cura di Alice Campoli 
                Questo secondo appuntamento è indirizzato a: artisti, addetti ai lavori che saranno presenti in sala, agli studenti delle accademie d'arte e scuole di fotografia, oltre che agli appassionati. 
   |